Visualizzazione post con etichetta tessuti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tessuti. Mostra tutti i post

martedì 3 aprile 2012

Conoscere i tessuti - CREPE

Spesso incontro sui siti questa tipologia di tessuti: Crepe
Ma di che tessuti si tratta?
Da Wikipedia:
Crêpe è il nome generico di tessuti, diversi nei materiali e nel peso, caratterizzati dall'aspetto increspato, granuloso e mosso. L'armatura è solitamente tela, raso nel caso del crêpe satin.
Il nome viene dal francese crêpe (crespo).
L'ondulazione della superficie viene ottenuta utilizzando i filati omonimi, che la movimentano grazie alla elevata ed opposta torsione dei trefoli che li compongono o alternando trame e orditi con filati a tensione opposta, l'effetto si manifesta in fase di finissaggio. Solitamente sono tinti in pezza.
Il materiale di elezione è la seta ma ne esistono in lana e fibre sintetiche, spesso miste alla seta.

Elenco dei tessuti "crespi":

  • Chiffon: estremamente leggero, trasparente e sottile, usa filati in torsione crêpe sia in ordito che trama.
  • Georgette: leggero, trasparente e sottile, usa filati in torsione crêpe sia in ordito che trama.
  • Crêpe de chine: ottenuto con l'impiego di trame a torsione alternata, compatto, si drappeggia bene. Usa filati in torsione crêpe solo in trama.
  • Crêpe marocain: tessuto pesante, per effetto del filo di trama più grosso di quello di ordito si creano delle costine ondulate orizzontali. Usa filati in torsione crêpe solo in trama.
  • Crêpe satin: morbido, rasato, lucido sul diritto e opaco sul rovescio. Usa filati in torsione crêpe solo in trama. A differenza dei tessuti precedenti, intrecciati in tela, è intrecciato in raso.
  • Crêpe di lana (crepella): tessuto in lana di vario peso comunque leggero, come per la seta è la forte torsione del filato che gli dà la superficie granulosa.

venerdì 30 marzo 2012

Georgette o Chiffon?

Mi sono sempre chiesta quale sia la differenza tra questi 2 tessuti, questo è quello che sono riuscita a trovare in rete:

Georgette tessuto leggero e trasparente ad armatura tela  di mano leggermente ruvida al tatto solitamente usato per confezionare abiti vaporosi con giochi di sovrapposizione a più teli




Chiffon tessuto leggero a velo trasparente in armatura tela e soffice ma resistente dalla leggera crespatura
molto elegante usato per abiti da sera gonne, camicette,
lingerie, foulard, nastri, e parti molto raffinate dell'abbigliamento




Possono essere entrambi di seta o di poliestere.

Altre cose che ho appreso online sono che: lo chiffon è più trasparente e leggero e morbido rispetto al georgette, quindi bisogna sovrapporre più strati per avere un effetto coprente. Georgette è più crespo, rigido, più coprente, inoltre essendo più spesso è più facile da cucire, ma probabilmente essendo più crespo e rigido si stropiccia di più ed è più difficile da stirare.

lunedì 5 dicembre 2011

Tessuti - Inglese - Italiano

Visto che spesso mi trovo a comprare online dei tessuti, perchè nei negozi torinesi i prezzi sono meno accessibili, a parte Gs Scampoli, ho dovuto pian piano apprendere il termine inglese. Ho pensato potesse essere utile mettere anche qui sul blog la corrispondenza tra il termine inglese e quello italiano
Questa lista non è esaustiva ma l'aggiornerò via via.


Inglese
Italiano
Broadcloath
Popeline
Satin
Raso
Stretch Satin
Raso elasticizzato
Silk
Seta
Lining
Fodera
Taffetta
Taffetta
Cotton
Cotone
Wool
Lana
Linen
Lino
Jersey
Maglina
Denim
Jeans
Suedette
Simil camoscio
Suede
Camoscio
Velvet
Velluto
Lace
Pizzo/Merletto
Leather
Pelle
Moleskin
Fustagno
Feather
Piume
Silk dupion
Seta dupioni
Flanellette
Flanella di cotone
Flannel
Flanella
 Fur
Pelliccia
Faux Fur
Pelliccia finta
Lycra
Lycra
Napa leather
Nappa
Sequins fabric
Tessuto con pailletes
Brocades
Broccato
Jacquard
Jacquard
Organza
Organza
Tulle
Tulle
Polka dot fabric
Tessuto a pois
Gingham fabric
Tessuto a quadri
Stripes fabric
Tessuto a righe
Chiffon
Chiffon
Flocked fabric
Tessuto floccato
PVC
PVC
Vynil
Vinile
Upholstery fabric
Tessuto per tappezzeria
Fleece
Felpa
Pile
Pile
Muslin
Mussola
Calico
Cotonina (tela leggera in cotone)
Jute
Juta
Lame
Lamè
Foil
Tessuto tipo lamè
Camouflage fabric
Tessuto con fantasia militare
Corduroy
Velluto a coste
Tartan fabric
Tessuto a fantasia scozzese
Gabardine
Gabardina
Tweed
Tweed
Damask
Damascato
Shantung
Shantung
Felt
Feltro

lunedì 19 settembre 2011

Campioni di tessuto

Online vi sono numerosi negozi che vendono tessuti. Ovviamente acquistare un tessuto online può risultare difficile in quanto un conto è vederlo dal vivo, toccarlo, valutandone il peso e la sensazione al tatto e un conto è affidarsi a una foto. Ci sono però alcuni negozi che prevedono la possibilità di ricevere dei campioni.
Io per ora ne ho provati 2:
Il primo prevede la possibilità di ricevere 5 campioni di tessuto al mese gratuitamente. Il secondo invece li fa pagare circa 1 euro. Per il mio nuovo progetto (http://www.simplicity.com/p-5900-misses-steampunk-costume.aspx) ho ordinato da questi 2 siti dei campioni di dupion, visto il prezzo competititvo del dupion online rispetto ai normali negozi (su cheap fabric il costo è 16 euro al metro, su tessuti.com 19 euro contro i 30 euro dei normali negozi di tessuti). Voglio però prima verificare che si tratta di seta pura, come da loro descrizione. La mia insegnante mi ha detto che mi insegnerà come si fa, praticamente si brucia il tessuto e se si tratta di seta la si riconosce dall'odore. Vi tengo aggiornate!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...