Visualizzazione post con etichetta coutil. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta coutil. Mostra tutti i post

sabato 10 settembre 2011

Nuovo underbust

Questa mattina ho disegnato un nuovo underbust a 14 pezzi:

Vorrei farlo a reticolo, quindi a un solo strato di coutil e con le stecche sul davanti. Utilizzerò probabilmente un satin verde scuro e un nastro di raso viola. Adesso devo ordinare le stecche, il busk e i canali per le stecche che vorrei ricoprire con il satin.

lunedì 29 agosto 2011

Come cucire un corsetto - Parte prima

Esistono diversi modi di cucire un corsetto.
Prima di tutto dobbiamo decidere se vogliamo :
  1. Un corsetto con un solo strato di coutil
  2. Un corsetto a doppio strato di coutil
Nel primo caso dovremo ritagliare il cartamodello : 1 volta sulla stoffa esterna e 1 volta nel coutil per ogni lato. Le stecche verranno inserite attraverso dei canali che di solito possono essere acquistati nei negozi specializzati in forniture per corsetti, oppure li cuciremo noi utilizzando il coutil a disposizione.
Le stecche vengono messe solitamente all'interno del corsetto. Quindi avremo partendo dall'esterno : la stoffa esterna , il coutil e le stecche che verranno cucite sopra i margini di cucitura. A volte le stecche vengono anche cucite all'esterno, sempre sopra i margini di cucitura, questo è il caso di un corsetto a reticolo.
Nel caso di un corsetto a doppio strato dovremo tagliare il cartamodello 1 volta sulla stoffa esterna, e 2 volte nel coutil per ogni lato. Le stecche verranno cucite tra i 2 strati di coutil,di solito in corrispondenza dei margini di cucitura. E' possibile anche scegliere di cucire le stecche non sui margini di cucitura
 Un ribbon corset ha una lavorazione diversa e più complessa rispetto ai corsetti standard.
Presenta 2 stecche vicino al busk, una serie di stecche sui lati (da 5 a 7 stecche per lato) e sul dietro (solitamente 4-6).
Nella foto un esempio di ribbon corset:
 e un esempio di corsetto a reticolo:

.

mercoledì 24 agosto 2011

La giusta stoffa per un corsetto!

Solitamente per i corsetti si usano 2 tipi di stoffe:
  1. Stoffa esterna: è la stoffa che appare all’esterno del corsetto, potete scegliere quella che più vi piace , le più usate sono : satin, taffeta, broccato, seta (anche dupion e shantung), velluto
  2. Stoffa interna: qui non avete scelta, dovete tassativamente utilizzare il Coutil.

 
Molti lettori si staranno chiedendo cos’è il coutil e per quale motivo dobbiamo usare questo tipo di stoffa. Il coutil è un tessuto solitamente di cotone , ma si trova anche misto cotone e poliestere, ovviamente a prezzo inferiore ma io preferisco prenderlo 100% in cotone, per motivi di traspirabilità. E’ un tessuto fitto, facilemente riconoscibile perché presenta uno specifico motivo detto herringbone (spesso troverete scritto herringbone coutil) ovvero a spina di pesce.
E’ un tessuto robusto, ed è importante perché il corsetto verrà steccato e quindi non volete ritrovarvi con una stecca nella carne! Inoltre quando il corsetto viene stretto (tirando i lacci) viene sottoposto a sforzo, quindi se usassimo una stoffa meno robusta probabilmente si romperebbe.
Solitamente non si trova in molti colori, io l’ho visto finora solo nero, bianco, color carne e rosso.

 
Dove si compra il coutil?
Io lo compro online, preferisco utilizzare negozi UK piuttosto che oltre oceano per non incorrere in spese doganali e non aspettare fino a 4 settimane.
Di seguito troverete una lista dei vari negozi dove è possibile acquistare coutil, che terrò aggiornata con eventuali nuovi fornitori

Negozi UK:
 
Negozi USA:
·         www.farthingalesla.com
·         www.corsetmaking.com/
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...