Visualizzazione post con etichetta cucire. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucire. Mostra tutti i post

sabato 24 settembre 2011

Come cucire i pannelli del corsetto

Una volta inserito il busk possiamo procedere a cucire gli altri pannelli. Io preferisco partire dall'ultimo e cucire tutti i pannelli fino ad arrivare a quello dove si trova il busk, ma si può anche procedere al contrario.Appoggiamo i pannelli da cucire dritto contro dritto e appuntiamo con gli spilli cercando di stare bene attenti soprattutto al fatto che la linea della vita coincida.Io di solito non li imbastisco ma procedo mettendo parecchi spilli che tolgo mano a mano che cucio, però per chi non se la sente consiglio di imbastire.
Per appuntare con gli spilli seguo questo metodo prima appunto il punto vita, poi la fine e l'inizio del pannello poi proseguo in questo modo: metto uno spillo a metà tra il punto finale/iniziale e il punto vita, poi uno alla metà di questa metà e così via....
Cucio i pannelli usando un punto dritto lungo 2,5. Cucio sempre da dove comincia la stoffa fin dove finisce. Dopo di chè ripasso sopra la cucitura con un punto dritto lungo 2. Questo farà irrobustire la nostra cucitura.
Una volta cucito il pannello si passa a stirare. Per stirare utilizzo un tailors pressing ham (non so come si chiami in italiano visto che l'ho comprato dall'Inghilterra!) Io l'ho preso su questo sito: http://www.sewessential.co.uk/

Quindi stirerò i margini. I margini della stoffa esterna devono essere piegati/stirati verso il centro dietro del corsetto, quelli del coutil interno verso il centro davanti.


Ed ecco come dovrà presentarsi il corsetto una volta uniti tutti i pannelli (mi mancano ancora da cucire quelli di coutil, ma il procedimento è lo stesso) :

mercoledì 24 agosto 2011

Occorrente per creare un corsetto

Oltre alla stoffa di cui ho già parlato:
1.      Attrezzi di cucito: macchina da cucire, gesso, metro da sarta, ago e filo di poliestere ( è più resistente del filo di cotone quindi più indicato),  filo per imbastire (se volete fare i punti lenti) altrimenti carta copiativa con rotella (ci servirà per riportare sulla stoffa i contorni del cartamodello), forbici sia per carta che per stoffa, spilli (io preferisco quelli con la testa colorata di vetro rotonda).
2.      Stecche di metallo, potete scegliere tra quelle a spirale o quelle normali. Secondo la mia esperienze quelle a spirale vanno meglio sulle parti curve del corsetto, mentre quelle normali sul davanti (se decidete di non mettere il busk e vicino gli occhielli). Sconsiglio vivamente di utilizzare altri tipi di stecche, quelle di plastica si deformeranno già dalla prima volta che indosserete il corsetto!
3.      Busk, se volete che il vostro corsetto si possa aprire anche sul davanti dovrete inserire un busk. Esistono diversi tipi di busk, i più utilizzati sono quello normale e lo spoon busk. Potete trovare busk nei colori argento, bianco e nero e anche con gli swarosky. Se avete deciso che non volete inserire un busk lo sostituirete con 4 stecche di metallo (non a spirale) sul davanti del corsetto). Un attrezzo che vi consiglio per inserire la parte sinistra del busk (quella con i pirulini sporgenti) è il punteruolo da sarto. Vi aiuterà a fare dei buchi nella stoffa senza rompere la trama del tessuto.
4.      Occhielli di metallo. Vengono inseriti dietro al corsetto, per tenere i lacci. Esistono neri, argento e rame, e sono di diverse dimensioni, io di solito utilizzo quelle di 5 cm ma anche da 4-4,5 cm sono una scelta giusta per un corsetto. Il punto dolente è l’inserimento degli occhielli.  Di solito io compro quelli prym che hanno un aggeggio di plastica per aiutare l’inserimento dell’occhiello ma quello da solo non basta.Vi consiglio 2 attrezzi di cui non potete fare a meno: per bucare la stoffa la Pinza Fustellatrice e per fermare l’occhiello il martello di gomma ( vi spiegherò più avanti il procedimento)
5.      Se volete fare un corsetto su misura, avrete anche bisogno dell’occorrente per disegnare il cartamodello: carta per cartamodello (una specie di carta velina), matita, gomma, matita colorata per ripassare i contorni finali, riga da 60 cm , squadra da 45 gradi, e un curvilinee.
6.      Potete scegliere 2 modi per attaccare il tessuto esterno al coutil: utilizzare la fliselina biadesiva (metodo più veloce) oppure cucire insieme le 2 stoffe.
7.      Ferro e asse da stiro

martedì 23 agosto 2011

Cominciamo con le dovute presentazioni....

Ciao mi chiamo Silvia,
da circa 1 anno sto studiando modellismo, taglio e confenzione. Frequento una scuola 1 volta a settimana ma questo non basta quindi molte nozioni le sto apprendendo sui libri da autodidatta. Creare abiti è una cosa che mi appassiona, che non si finisce mai di imparare, che lascia spazio all'immaginazione e soddisfa la vena creativa personale.
Nel blog vorrei presentarvi tutorial su realizzazioni e sulle diverse tecniche per realizzare un cartamodello, e di cucito. Ho notato che rispetto alle risorse che è possibile trovare in inglese, in italiano sul web c'è molto poco, quindi il blog si propone anche di venir incontro alle apprendiste sartine che non se la cavano molto bene con l'inglese!
Ne approfitto per salutare le mie care amiche del forum Let's Sew....a cui prometto di pubblicare il tanto richiesto tutorial sui corsetti!
Spero di riuscire a corredare il tutto anche di video, oltre che di foto.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...